I criteri di riferimento per la valutazione del rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) sono definiti dalle Norme Tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3). La Norma ISO 11228-1 tratta in maniera specifica i limiti raccomandati per sollevamento, abbassamento e trasporto manuale in relazione a intensità, frequenza e durata del compito lavorativo. Vediamo quali sono le novità introdotte con la nuova norma pubblicata a Marzo 2022.
I laser hanno raggiunto un elevato grado di diversificazione tecnologica, e vengono utilizzati in moltissime applicazioni industriali, di tipo sanitario, nelle telecomunicazioni e nella ricerca. Ma i laser possono essere utilizzati anche in attività lavorative da ufficio, basti pensare a puntatori laser utilizzate nelle presentazioni, laser presenti nelle fotocopiatrici e i laser presenti all’interno dei mouse
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge 24 marzo 2022, n. 24 comunemente chiamato “Decreto Covid“, contenente le ultime disposizioni per il graduale superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, conseguente alla fine dello stato d’emergenza (31 marzo 2022)
Pubblicata dall’INAIL la guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione dei trabattelli nei luoghi di lavoro. L’obiettivo del documento è anche quello di indicare una metodologia per la valutazione dei rischi connessi all’utilizzo dei trabattelli. L’individuazione del trabattello più adatto ad una realtà lavorativa dipende dalle sue caratteristiche intrinseche e dal tipo di attività da eseguire.
Il Ministero della Salute, con la circolare del 16 febbraio 2022, ha disposto la proroga al 31 Luglio 2022 dell’invio dei dati aggregati sanitari e di rischio relativi ai lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021.
In ambito di sicurezza sul lavoro è noto che la maggior parte degli infortuni gravi avviene su strada (sia in itinere che durante l’attività lavorativa vera e propria). Non sono però da trascurare le problematiche relative al movimento ed all’interazione tra lavoratori e veicoli in ambito interno all’azienda. Vediamo di cosa si tratta.
Il decreto del 17 dicembre 2021 ha approvato il modello unico di dichiarazione ambientale che dovrà essere presentato in modalità telematica e via PEC il prossimo 21 Maggio 2022, esattamente 120 giorni dalla pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale. Entro tale data, le imprese, gli enti, i consorzi e i sistemi di gestione, dovranno dichiarare i rifiuti prodotti e gestiti nel 2021.
Dal 28 febbraio la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 dovrà essere in formato digitale. Chi possiede già il certificato di esenzione cartaceo, valido fino al 27 febbraio, deve richiedere la nuova certificazione con il QR code analogo a quello delle Certificazioni verdi Covi-19 (Green Pass) con validità sul solo territorio nazionale.
E’ stata pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro la circolare n.1 del 16 febbraio 2022 con chiarimenti circa gli obblighi formativi, derivanti dalle novità introdotte dall’art. 13 del Dl n. 146/2021 (Decreto Fiscale), per Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti e per l’Addestramento.
Ottenere l’Asseverazione, significa rilevare che esiste e che sia adottato ed efficacemente attuato modello di organizzazione e di gestione (SGSL) idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs. n. 231/01) con riferimento, chiaramente, ai reati in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, con tutti i vantaggi che ne conseguono.
Il testo coordinato del Decreto Legge n.146/21, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale serie generale 301 del 2021, introduce alcune importanti modifiche al Decreto Legislativo 81/08 in materia di formazione “Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro”. Vediamo quali.
Pubblicata dal CEI la nuova edizione della Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” che sostituisce la precedente, in vigore dal lontano 2014. Vediamo cosa cambia nella nuova edizione, richiamando in sintesi gli aspetti fondamentali che rendono la norma CEI 11-27 un pilastro per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici.
Gli Organismi Paritetici sono composti da professionisti competenti in materia di sicurezza sul lavoro e hanno il compito di supportare le aziende in diversi ambiti, tra i quali l'organizzazione delle misure di sicurezza nel luogo di lavoro e la formazione. Vediamo quali sono le modifiche apportate al D.Lgs 81/08.
La nuova legge stradale entrata in vigore il 10 novembre 2021 ha definito una serie di modifiche relative alla mobilità elettrica ed ai mezzi pubblici. Protagonisti principali i monopattini elettrici in quanto il recente incremento ha reso necessaria una maggiore regolamentazione per renderlo un “mezzo” più sicuro sia per chi li guida, sia per tutti gli altri.
Il 07 dicembre 2021 è stato sottoscritto il "Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile" da parte del Governo (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) e delle Parti Sociali. Le aziende che vorranno continuare ad usare il lavoro agile anche al di fuori della fase emergenziale per la pandemia da Covid hanno nuove (forse) linee guida da seguire.
I Vigili del Fuoco hanno pubblicato le “Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici“, per fornire un utile riferimento progettuale, ai fini antincendio, ai professionisti che si occuperanno di questa attività. Il progressivo aumento dei veicoli elettrici sulle strade di tutto il mondo, infatti, ha reso necessario l'installazione di un numero adeguato di stazioni di ricarica sul territorio.
Si tratta della seconda revisione della UNI 11224, pubblicata nel 2007 e aggiornata per la prima volta nel 2011. Con quest’ultimo aggiornamento si pone particolare importanza sulla figura che si occupa della manutenzione e dei controlli periodici degli impianti. La norma descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione automatica di incendio.
La nuova legge del 19 Novembre 2021 n.165 di conversione del Decreto-Legge n.127/2021 apporta alcune importanti novità in materia di obblighi e controlli relativi ai green Pass nei luoghi di lavoro. Vediamo nel dettaglio di quali novità si tratta.
È stata pubblicata dal Comitato Elettrotecnico Italiano l’attesa quinta edizione della Norma CEI 11-27: pilastro per la sicurezza nei lavori su impianti elettrici. La nuova edizione del 2021 sostituisce la precedente, in vigore dal lontano 2014. Vediamo quali sono le principali novità introdotte in tema di formazione.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo 2021 è stata pubblicata la legge 26 febbraio 2021 n. 21 di conversione del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 (Milleproroghe 2021) che, all’articolo 2 comma 4-octies, ha prorogato al 31 dicembre 2022 il termine per l’adeguamento antincendio dei rifugi alpini.
Con DECRETO 3 settembre 2021 del Ministero dell’interno noto come DECRETO MINICODICE, si chiude la riforma del DM 10 marzo 1998 iniziata con il DECRETO CONTROLLI (DM 1° settembre 2021) ed il DECRETO GSA (Decreto 2 settembre 2021). A partire dal 29 ottobre 2022, il D.M. 10 marzo 1998 verrà definitivamente abrogato, lasciando spazio ai tre decreti di riforma.
Approvato dal Consiglio dei Ministri n.48 del 24 novembre 2021 il decreto-legge sulle Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali. Vediamo nel dettaglio quali sono le misure previste.
E' stata pubblicata l’ottava edizione della Norma CEI 64-8, la norma base per eseguire impianti elettrici a regola d’arte. La Norma precisa i requisiti per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico utilizzatore di bassa tensione e costituisce il riferimento normativo CEI per eseguire impianti elettrici a regola d’arte, come espressamente richiesto dalla Legge 186/68 e dal DM 37/08 sulla sicurezza degli impianti tecnici all’interno degli edifici.Il documento sostituirà, a partire dal 1° Dicembre 2021, l'edizione precedente pubblicata nel 2012.
Approvato il Decreto legge recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”. In particolare, il D.L. 146/2021 inasprisce le sanzioni per le inadempienze in materia di sicurezza sul lavoro e di regolarità dei rapporti di lavoro. Emanato lo scorso 21/10/2021 contiene, tra le altre, una serie di disposizioni con le quali si intende porre un argine alla catena ininterrotta di morti sul lavoro che ha caratterizzato, ancor più che nel recente passato, questo 2021.
Pubblicato in GU il Decreto 2 Settembre 2021 ''Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81'' che rinnova lo storico D.M. del 10 Marzo 1998. Vediamo quali sono le principali novità….
I datori di lavoro, privati e pubblici (non aderenti a NoiPa) con più di 50 dipendenti, hanno ora a disposizione un servizio per verificare in modo massivo il possesso del green pass degli addetti in servizio. La nuova possibilità, denominata Greenpass50+, è fornita dall’Inps che ottiene le informazioni interrogando la piattaforma nazionale della certificazione verde.
L’estinguente aerosol a sali di potassio, è un sistema di spegnimento antincendio che può entrare in funzione autonomamente in caso di rilevazione di fumo o di calore all’interno di un ambiente. In generale, tale sistema antincendio è utilizzabile su fuochi di classe A, B o C, si adatta dunque allo spegnimento di incendi di materiali solidi come legnami, materiali plastici, oppure oli combustibili come benzine, gasolio o altri tipi di prodotti.
Il decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 16 settembre prevede che dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, la Certificazione verde Covid-19 (o green pass) sarà obbligatoria nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
Sul sito del Ministero del Lavoro, è stato pubblicato il Decreto interministeriale 11 febbraio 2021. Il decreto modifica integralmente gli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81/2008 i quali avevano già subito una prima modifica a Giugno 2020 con il DL 44 del 01/06/2020.
L'articolo 11-duodecies della L. n. 87/2021, di conversione del D.L. n. 52/2021 (c.d. “Decreto Riaperture”) ha disposto la proroga al 7 ottobre 2021 per l'adeguamento antincendio dei campeggi e villaggi turistici disciplinati dal Decreto 2 luglio 201.
Il decreto legge del 23 luglio 2021 ha previsto l'obbligo del green pass, a partire dal 6 agosto, per accedere a diverse strutture e per partecipare ad una serie di eventi. La stessa situazione si ripresenta sul fronte dei trasporti: il decreto legge 6 agosto 2021, prevede l'obbligo della certificazione verde anti-Covid, a partire dal 1° settembre, per l’utilizzo di specifici mezzi di trasporto.
Il Ministero della Salute ha emanato la circolare n. 36254 dell’11 agosto 2021, in tema di “Aggiornamento sulle misure di quarantena e di isolamento raccomandate alla luce della circolazione delle nuove varianti SARS-CoV-2 in Italia ed in particolare della diffusione della variante Delta“.
Il bonus sanificazione per le spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 può essere richiesto all’Agenzia delle Entrate dal prossimo 4 ottobre al 4 novembre 2021. Lo ha previsto il provvedimento direttoriale n. 191910/2021 del 15 luglio 2021 che detta le disposizioni attuative per la fruizione del credito d’imposta previsto dall’art. 32 del decreto Sostegni-bis.
L’emanazione del D.P.R. 151/2011 ha portato a modifiche sostanziali dell’iter autorizzativo delle attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco. Queste modifiche hanno riguardato anche la durata delle autorizzazioni, siano esse SCIA o CPI, che passa da 3 o 6 anni a 5 anni, tranne che per le attività numero 6, 7, 8, 64, 71, 72 e 77 (sono le attività “una tantum” del DM 16 febbraio 1982) che scadono dopo 10 anni (Art. 5 c 2).
Il gas radon è considerato la seconda causa di morte polmonare dopo il fumo. Nei luoghi di lavoro e nelle abitazioni il radon può raggiungere concentrazioni pericolose, per questo motivo la comunità europea e lo stato italiano hanno emanato atti normativi a tutela della salute della popolazione e dei luoghi di lavoro.
Dal 25 Marzo 2021 è entrata in vigore la nuova norma tecnica UNI 10779:2021 che specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. Si applica agli impianti da installare o da modificare, a seguito della valutazione del rischio di incendio, nelle attività sia civili sia industriali.
In questo periodo la necessità di apportare un livello di miglioramento obbligatorio della qualità dell’aria ha costituito una “importante opportunità” per affrontare “con maggiore consapevolezza alcuni temi cruciali e di grande attualità fino ad oggi troppo spesso trascurati”. Una delle conseguenze non negative dell’emergenza COVID-19 è stato infatti, l’aumento della consapevolezza dell’importanza della qualità dell’aria indoor soprattutto negli ambienti lavorativi, in sintonia con le nuove esigenze sanitarie di tutela della salute negli ambienti chiusi e con riferimento anche a vari documenti e strategie di prevenzione.